Nel primo giorno si sale da San Jacques al Rifugio Guide d’Ayas al Lambronecca, con un dislivello di 1700 metri e una salita complessiva di quasi 1900 metri. Il paesaggio cambia notevolmente durante la salita, passando dalle tonalità di verde tipiche della montagna in veste primaverile, al bianco accecante della ghiaccio di alta quota.
Il secondo giorno si sale alla vetta del Castore per la sua parete Ovest. Il dislivello è di circa 800 metri e la parete, piuttosto fredda al mattino, si risolve in circa un’ora e mezza. La vetta può essere raggiunta indifferentemente da destra o da sinistra. Quest’anno la traccia era consolidata con l’uscita sulla spalla destra della parete.
Parete Ovest del Castore |
Ultimi metri sulla cresta ovest |
Cresta Est |
La discesa fino a San Jacques avviene per la via normale, lungo la cresta est, fino al Quintino Sella e poi giù attraverso il colle della Bettaforca, realizzando in questo modo una traversata fantastica.
Noi abbiamo girato prima del colle, per tracce sulla destra, in tal modo si accorcia la discesa, ma non è facile reperire la traccia. Anche per la discesa il dislivello complessivo è notevole: circa 2900 metri, compresi i sali e scendi.
La gita è sicuramente da annoverare tra le più meritevoli del Monte Rosa.
Quota partenza: 1689
Quota vetta: 4221
Dislivello complessivo: 2900 c.a.
Difficoltà: PD+
Esposizione: O-E
Quota partenza: 1689
Quota vetta: 4221
Dislivello complessivo: 2900 c.a.
Difficoltà: PD+
Esposizione: O-E
Rientro dal Quintino Sella |